Gli asteroidi più pericolosi: la lista completa

di | Aprile 15, 2022

Negli anni non sono state poche le volte che l’umanità ha sudato freddo in vista di un asteroide che si avvicinava pericolosamente alla terra. La maggior parte delle volte che è successo, questi corpi celesti non si sono trovati in una posizione tale da rappresentare una vera minaccia, eppure sono stati classificati alcuni degli asteroidi più pericolosi che si sono avvicinati alla traiettoria terrestre.

Gli asteroidi sono piccoli corpi celesti simili per composizione ad un vero e proprio pianeta, e sono in genere privi di una forma sferica, con un diametro inferiore al chilometro.

Vi sono stati, tuttavia, alcuni corpi celesti che sono diventati memorabili, il cui nome a volte è collegato ad un numero. Il numero 28 dà il nome ad un asteroide, Bellona, che non rientra però tra quelli più pericolosi. Ma vediamo, invece, quali sono gli asteroidi più pericolosi della storia.

La classifica degli asteroidi più pericolosi della storia

“Oljato” è un asteroide pietroso ed è considerato come oggetto vicino alla Terra del gruppo Apollo. È stato scoperto dall’astronomo americano Henry L. Giclas presso l’Osservatorio Lowell degli Stati Uniti a Flagstaff, in Arizona, il 12 dicembre 1947. Secondo l’Agenzia spaziale internazionale, è un oggetto celeste potenzialmente pericoloso a causa delle sue dimensioni e della distanza di intersezione dell’orbita minima terrestre.

“Mida”, invece, è detto un “asteroide vestoide” considerato un oggetto vicino alla Terra. È stato scoperto dall’astronomo americano Charles Kowal al Palomar Observatory nella contea di San Diego, in California, il 6 marzo 1973. Ha una distanza minima di intersezione dell’orbita con la Terra di 0,0036 UA (unità astronomica) ma è ancora elencato in un elenco di asteroidi potenzialmente pericolosi.

L’asteroide “Cuno” è di una rara tipologia e considerato un asteroide potenzialmente pericoloso del gruppo Apollo. È stato scoperto dall’astronomo tedesco Cuno Hoffmeister al Boyden Observatory di Bloemfontein, in Sud Africa, il 5 giugno 1959. Secondo l’Agenzia spaziale internazionale, si avvicinerà alla Terra nel 21° secolo. Ruota sull’orbita eccentrica, quindi è anche un incrociatore di Marte e Venere.

Invece, l’asteroide “Firenze” è detto un asteroide trinario pietroso del gruppo Amor e considerato un oggetto potenzialmente pericoloso. Orbita intorno al Sole a una distanza di 1,0–2,5 UA una volta ogni 2 anni e 4 mesi. La sua orbita ha un’eccentricità di 0,42 e un’inclinazione di 22° rispetto all’eclittica. Quindi, le agenzie spaziali hanno previsto che abbia una distanza di intersezione dell’orbita minima e abbia il potenziale per intersecare la Terra.

“Mithra”, poi, p un asteroide eccentrico e sospetto binario di contatto, considerato un oggetto vicino alla Terra e un asteroide potenzialmente pericoloso, di circa 2 chilometri di diametro. Appartiene al gruppo di asteroidi Apollo ed è un rotatore relativamente lento. È stato scoperto dall’astronomo belga Eric Elst e dall’astronomo bulgaro Vladimir Shkodrov all’Osservatorio di Rozhen il 22 settembre 1987. Era passato dalla Terra il 14 agosto 2000.

Tra i più pericolosi c’è, poi, “Zephyr”, un asteroide pietroso classificato come asteroide potenzialmente pericoloso e oggetto vicino alla Terra del gruppo Apollo, di circa 2 chilometri di diametro. È stato scoperto dagli astronomi del Lowell Observatory Near-Earth Object Search presso la stazione di Anderson Mesa vicino a Flagstaff, in Arizona, l’11 aprile 1999. Le agenzie spaziali hanno previsto che in futuro si intersecherà con la Terra nel 2021, nel 2032 e nel 2043. Si era già avvicinato alla Terra nel 2010 ma è stato attraversato a distanza marginale. 

Infine, “Bennù”, è un asteroide carbonioso del gruppo Apollo scoperto dal progetto LINEAR l’11 settembre 1999. Secondo le ultime ricerche, ha 1 possibilità su 2700 di colpire la Terra il 21 settembre 2135. È considerato il potenziale corpo celeste pericoloso nell’elenco della tabella del rischio sentinella.