Scegliere di prendere un finanziamento non è mai una decisione semplice. Ci sono molti fattori da esaminare e prendere in considerazione prima di prendere una decisione.
Una delle opzioni più popolari è la cessione del quinto, una forma di prestito personale che può aiutarti a finanziare un acquisto importante o semplicemente a gestire meglio le tue finanze. Se stai cercando un modo per ottenere un finanziamento, sappi che la cessione del quinto può essere una soluzione interessante.
In questa guida ti daremo tutte le informazioni utili per conoscere meglio questo strumento di finanziamento e capire come e quando può essere utile per te.
Cos’è la cessione del quinto
La cessione del quinto è un’alternativa di finanziamento con una durata massima di 120 mesi, più estesa rispetto a un prestito personale standard.
Se occorre una maggiore liquidità, è possibile allungare il periodo del finanziamento e aumentare l’importo di denaro da ricevere. La legge consente di sfruttare la possibilità di rinnovare il prestito. Se vuoi approfondire questo argomento, ti consigliamo di leggere la pagina dedicata al rinnovo della cessione del quinto de ilprestito.it.
Ma quindi cosa si intende esattamente per cessione del quinto? Cosa cambia da un prestito classico? Come anticipato, la cessione del quinto è una forma di finanziamento che consente di ottenere una somma di denaro da un istituto di credito o da un ente pubblico, dietro l’accettazione di una garanzia che prevede la trattenuta della rata da una quota non superiore al quinto dello stipendio netto mensile del debitore.
A differenza dei prestiti personali tradizionali, nei quali il rimborso deve essere effettuato dal richiedente del finanziamento alla banca o alla società finanziaria, nella cessione del quinto l’importo dovuto all’ente erogatore viene trattenuto dallo stipendio o dalla pensione e versato dal datore di lavoro o dall’istituto di previdenza.
Il finanziamento viene erogato in un’unica soluzione e prevede la restituzione del capitale in rate costanti che vengono trattenute direttamente dallo stipendio del debitore. Per questo motivo, all’atto della richiesta di finanziamento è richiesta l’autorizzazione al datore di lavoro a trattenere dallo stipendio una quota pari al quinto dello stesso.
Inoltre, la cessione del quinto prevede dei tassi di interesse piuttosto contenuti, che vengono definiti nel momento della stipula del contratto e che restano invariati per tutta la durata del finanziamento. Inoltre, sono previste delle clausole di tutela che consentono al debitore di essere tutelato in caso di eventuali difficoltà nel pagamento delle rate.
Requisiti per richiedere la cessione del quinto
La cessione del quinto è una forma di finanziamento accessibile a qualsiasi lavoratore dipendente pubblico o privato, pensionato o in cassa integrazione, purché sia in possesso dei seguenti requisiti: avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni, un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, un’anzianità di servizio di almeno 6 mesi e uno stipendio o pensione mensile netta di almeno 500 euro.
La cessione è anche disponibile per i lavoratori autonomi, purché abbiano un reddito dimostrabile e non siano segnalati come cattivi pagatori. Inoltre, per i pensionati è necessario che la cifra mensile netta della pensione sia superiore ai 500 euro.
Documentazione richiesta
Quando si fa domanda, oltre alla documentazione anagrafica e personale, sono necessarie anche le certificazioni che attestino l’inquadramento lavorativo e reddituale del richiedente.
Per i pensionati, è sufficiente presentare il cedolino della pensione, mentre per i lavoratori dipendenti sono richiesti l’ultima busta paga, il certificato di stipendio con la data di assunzione, la retribuzione annua e mensile (lorda e netta), l’importo del TFR accumulato e le trattenute già contenute nella busta paga.
Il lavoratore deve autorizzare il datore di lavoro a trattenere dallo stipendio la rata del prestito, mentre la banca o la finanziaria prenderà contatto con il datore di lavoro per chiedere l’approvazione della restituzione del finanziamento mensilmente.
Per conoscere l’elenco completo dei documenti necessari per la cessione del quinto, è opportuno rivolgersi all’istituto di credito prescelto.
Tutti i vantaggi della cessione del quinto
La cessione del quinto è una delle forme di prestito personale più richieste in Italia, in quanto permette alle persone di ottenere liquidità in tempi rapidi, con la possibilità di pagare le rate del prestito direttamente dallo stipendio o dalla pensione.
La cessione del quinto offre numerosi vantaggi, non ultimo quello di non dover fornire alcuna garanzia alla banca o finanziaria erogante.
Un altro grande vantaggio è rappresentato dal fatto che gli ammortamenti mensili si aggiungono direttamente alla retribuzione, venendo scalati direttamente dalla busta paga. In questo modo si garantisce una maggiore sicurezza per il cliente, dato che non deve preoccuparsi di effettuare regolarmente i pagamenti. Inoltre, l’importo della rata è fisso e non varia in base all’andamento dei tassi di interesse. Ciò garantisce una maggiore stabilità delle rate mensili, permettendo al cliente di programmare al meglio il piano di rimborso.